La Regran, forte del suo know-how nel settore energetico ha esteso la sua attività nella progettazione, realizzazione, gestione e controllo di impianti di produzione di energia di tipo termochimico mediante l’utilizzo di Biomasse e di tipo biochimico mediante l’utilizzo di Biogas, a seconda delle proprietà chimiche e fisiche del prodotto da utilizzare che condiziona la tipologia dei processi di conversione e dunque la scelta della tecnologia più conveniente.
Sono in fase di sviluppo, inoltre, progetti per la produzione di biometano dalla fermentazione di fanghi di depurazione, di scotta del latte e di reflui zootecnici.
Con il Decreto Ministeriale 06/07/2012 (Gazzetta ufficiale 10/07/2012 n. 159) “recante incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti a fonti rinnovabili diversi dai fotovoltaici” il Governo Italiano ha intensificato gli sforzi nello sviluppo di energia elettrica da fonte rinnovabile ivi compresi quelli provenienti da Biomasse e Biogas.
Con il DM Sviluppo Economico 5 dicembre 2013 recante “Modalità di incentivazione del biometano immesso nella rete del gas naturale” il Governo Italiano stabilisce regole ed incentivi per l’immissione in rete, l’utilizzo come biocarburante o in cogenerazione del biometano.
Tecnologia: La tecnologia utilizzata si basa sul ciclo Rankine a fluido organico (Organic Rankine Cycle; ORC) che rappresenta una valida soluzione per la produzione combinata di energia termica e di energia elettrica da biocombustibile solido; l’ORC inoltre si caratterizza per l’utilizzo di fluidi organici che permettono l’utilizzo di turbine meno complesse, maggiore durabilità nel tempo, semplicità di controllo del processo e basse temperature di esercizio.
Case Hystory: Regran ha realizzato un impianto di produzione di energia da fonte rinnovabile mediante l’utilizzo di biocombustibili solidi provenienti dagli scarti della lavorazione del legno della potenza di 175 kWp.
Sostenibilità: Tale progetto risulta complessivamente sostenibile sia dal punto di vista economico che energetico grazie ai meccanismi di incentivazione previsti dal DM 06/07/2012 relativo alle fonti di energia rinnovabile; la sostenibilità è anche ambientale visto che nel produrre energia si emette meno Green House Gases rispetto ad un altro impianto di riferimento che genera la medesima energia mediante combustibile convenzionale.
Copyright © 2019 Regran – RE.GR.AN. S.r.l. – Contrada Quaglio n. 26 – 97013 Comiso – P.IVA 01359480884 –
PRIVACY POLICY | COOKIE POLICY